Per ogni categoria di dati è possibile creare filtri e viste personalizzati creando un sistema di interrogazione altamente personalizzato (per utente).
Un click sul pulsante CARTELLE della toolbar (evidenziato dalla freccia rossa) apre il riquadro dei filtri e delle viste.
Un filtro è una interrogazione che viene richiesta su una determinata categoria di dati.
Una vista identifica quali informazioni si vogliono mostrare (un set di colonne).
Su ogni categoria di dati è possibile creare filtri e viste per utente.
Un filtro può essere PRIVATO o PUBBLICO.
Un filtro privato è visibile ed applicabile soltanto dall'utente che lo ha creato.
Un filtro pubblico è applicabile (ma non modificabile) da tutti gli utenti.
Le stesse regole valgono per le viste.
Un filtro consiste nell'applicare un valore di ricerca contemporaneamente su più campi.
Ad esempio, la seguente immagine rappresenta la costruzione di un filtro con cui si vuole ottenere la lista delle fatture emesse nel mese precedente con importo maggiore di 5000,00 €.
Il filtro può essere applicato tramite il pulsante APPLICA (che non richiede il salvataggio e consente di applicare il filtro durante la fase di specifica dei valori di filtro).
Il filtro si può eseguire tramite il pulsante "ESEGUI"; in questo caso viene chiesto il salvataggio se non ancora memorizzato. Per registrare un filtro è necessario indicare il suo titolo.
Un filtro memorizzato può essere applicato in qualsiasi momento.
Come per i filtri, anche per le viste esiste una apposita finestra di creazione.
E' possibile specificare le colonne che devono comporre una vista scegliendo tra tutte le colonne disponibili - per l'uso nelle viste - per una data categoria.
Per ogni vista è possibile specificare il titolo, eventuali raggruppamenti ed il suo ordinamento.
Per ogni colonna è possibile personalizzare l'aspetto grafico (ampiezza, allineamento, colore, ecc..); in particolare per il colore è possibile impostare anche delle condizioni ottenendo così un sistema informativo personalizzato basato sui colori.