Il piano contabile è altamente personalizzabile. Il sistema permette di implementare qualunque modello organizzativo tramite la definizione di modelli di gestione contabile
Come per tutte le schede è possibile personalizzare le informazioni da mostrare ed il loro ordinamento.
Nella configurazione standard, le terapie sono raggruppate per preventivo ed ordinate in base al loro stato.
E' possibile impostare una gestione contabile personalizzata per il centro.
Oppure prevedere delle gestioni contabili personalizzate anche per singoli Pazienti (caso complesso).
La configurazione standard prevede l'emissione di una fattura d'acconto oppure di una fattura a saldo sul preventivo. Sulla fattura emessa vengono abbinati gli incassi (anche parziali). In caso di emissione di fatture di acconto (senza indicazione di prestazioni) deve essere emessa una fattura a saldo conclusiva sul preventivo che riporta l'indicazione analitica di tutte le terapie eseguite.
Come detto è prevista la possibilità di ricevere più pagamenti parziali (anche su canali differenti) per una fattura.
In scenari d'uso complessi, è possibile anche ricevere dei pagamenti anticipati di acconto a titolo di caparra confirmatoria che vengono fatturati in un momento successivo.
Indipendentemente dal modello organizzativo, il sistema propone l'operazione di emissione fattura già compilata in ogni sua parte; in particolare propone l'importo dovuto dal Paziente in base alla modalità di pagamento definita nel preventivo.
Ad esempio, se il preventivo prevede il pagamento del tipo 3rate (30%,30%, 40% a saldo) allora il sistema, propone nella prima fattura l'importo corrispondente al 30% del preventivo; l'operazione è già predisposta e deve essere soltanto confermata dall'operatore.
Allo stesso modo, l'operazione di incasso propone l'ultimo canale di pagamento utilizzato dal Paziente; l'obiettivo è di ridurre al massimo la complessità e le operazioni da eseguire da parte dell'operatore.
La gestione degli enti assicurativi ha molti elementi di complessità che si è cercato di semplificare ed automatizzare.
Tipicamente, un preventivo di un ente assicurativo può prevedere anche una quota NON RIMBORSABILE (oppure INDIRETTA) che deve essere pagata dal Paziente. Quindi, un tale preventivo rimane aperto per la quota DIRETTA.
Al ricevimento del pagamento dell'ente, deve essere registrato il pagamento sulla fattura ancora non saldata (questo chiude la fattura ed il corrispondente preventivo).
Il sistema gestisce sia le pratiche degli enti che hanno un listino con quota diretta sia quelle con quota comunicata dall'ente al ricevimento del preventivo (oppure della fattura). In questo caso, è necessario specificare nel preventivo la quota che l'ente ha comunicato pagherà per il Paziente; questo permette al sistema di distinguere correttamente la quota non rimborsabile a carico dal Paziente da quella che pagherà l'ente.